“Le soluzioni che sviluppiamo sono progettate per ottimizzare i flussi di lavoro all’interno delle aziende che usano i nostri prodotti migliorando le loro prassi di gestione dei dati. Riteniamo che la standardizzazione dei dati sia fondamentale per consentire ai nostri clienti di trasformare le loro aziende digitalmente.”
NTI consente la gestione standardizzata dei dati come parte delle soluzioni digitali
Attraverso un linguaggio digitale comune basato sulle norme, NTI punta a migliorare la qualità e l’interoperabilità dei dati e a consentire un flusso libero di informazioni.
NTI è un fornitore danese di soluzioni software per il settore delle costruzioni in rapida ascesa, attualmente rappresentato in 7 mercati europei. NTI è un partner platino Autodesk e distributore di tutti i prodotti Autodesk, oltre ad altri strumenti di creazione BIM. Inoltre, l’organizzazione sviluppa le proprie soluzioni software a complemento degli strumenti Autodesk, che sono progettate per ottimizzare i flussi di lavoro migliorando le prassi di gestione dei dati all’interno della progettazione e della specifica. Una delle soluzioni offerte da NTI è chiamata NTI CONNECT ed è costituita da due prodotti: NTI CONNECT – SPECS, che aiuta gli attori a sviluppare specifiche semplificate e l’altro, NTI CONNECT – PARTS, che consente di creare il proprio archivio di elementi costruttivi. In questo modo, i clienti possono strutturare e archiviare i dati sugli oggetti da costruzione fuori dal modello, cosa che consente un migliore riutilizzo e la condivisione delle informazioni.
Necessità
Come parte dello sforzo per razionalizzare e migliorare la gestione delle informazioni nell’industria delle costruzioni, NTI riconosce la necessità di implementare definizioni basate su norme per descrivere gli elementi da costruzione, per facilitare un libero flusso di informazioni alle soluzioni di terza parte.
Problemi
Attualmente, attraverso la soluzione NTI CONNECT, NTI fornisce ai propri clienti l’opportunità di sviluppare un archivio di elementi costruttivi standardizzati e documenti di specifica. Anche se i clienti NTI possono standardizzare i propri dati, qualsiasi condivisione delle informazioni con le parti interessate esterne può ancora essere complicata. Il motivo è che i dati sono definiti secondo necessità specifiche di gestione dei dati e prassi proprie del cliente e non secondo le norme internazionali per gestire i dati di costruzione.
Soluzione
Per garantire l’interoperabilità dei dati archiviati in NTI CONNECT e consentire un flusso libero di informazioni, l’azienda punta a implementare contesti nazionali, che sono dizionari di dati sviluppati per soddisfare i bisogni di informazioni dei diversi mercati in cui NTI è rappresentato. I contesti nazionali consentono a tutti gli attori di descrivere gli oggetti da costruzione in un modo comune basato sulle norme di settore. Sono creati in Define, uno strumento che consente alle organizzazioni di implementare tutte le norme internazionali pertinenti per la gestione dei dati degli oggetti da costruzione, garantendo così la qualità e l’interoperabilità dei dati. I contesti nazionali possono essere resi disponibili in NTI CONNECT attraverso un’integrazione API con Define.
I progetti pilota
Come primo passo, NTI sta lavorando per implementare il contesto danese, che è stato sviluppato dal centro informativo per l’edilizia danese Molio. Il contesto danese comprende parametri, chiamati anche proprietà, che consentono agli utenti di descrivere gli oggetti da costruzione in conformità con le norme europee di prodotto. Inoltre, Molio sta creando proprietà addizionali per rivolgersi ai bisogni specifici del settore delle costruzioni danese. Queste proprietà riguardano casi di uso diversi, come operazione e manutenzione, identificazione e classificazione degli oggetti da costruzione, l’implementazione di un quadro LOD danese, noto come DiKon’s Construction Element Specification, per lo scambio di dati durante la fase di progettazione, ecc.
Il contesto danese può essere integrato in NTI CONNECT attraverso il servizio API.
Casi d’uso
Come parte dell’integrazione del contesto danese, NTI desidera consentire l’uso di proprietà appena sviluppate che consentano ai suoi clienti di creare specifiche conformi al quadro LOD danese in formato strutturato e leggibile da macchina. Attraverso il servizio API, i clienti di NTI avranno l’accesso a tutte le proprietà rilevanti per ciascuno scopo preciso in conformità con la Specifica danese sugli elementi da costruzione.
Il secondo caso d’uso che NTI desidera prendere in considerazione, è consentire agli utenti di implementare le nuove proprietà standardizzate dal contesto danese all’interno dei loro archivi di elementi costruttivi che gestiscono in NTI CONNECT – PARTS. Usando il contesto danese, le aziende hanno la garanzia che le informazioni possano essere interpretate correttamente da altri attori e dai rispettivi software, man mano che il contesto danese viene implementato nel settore.
Risultati attesi
Attraverso l’integrazione API con Define, NTI può garantire che tutti i concetti appena sviluppati e le versioni dei concetti nel contesto danese diventeranno automaticamente disponibili ai loro clienti all’interno di NTI CONNECT. In questo modo, i dati saranno sempre accurati e aggiornati.
Grazie alla qualità elevata dei dati erogati attraverso il servizio API, NTI si aspetta di migliorare lo scambio di informazioni con le soluzioni di terza parte. Man mano che il contesto sarà distribuito e adottato gradualmente dal settore delle costruzioni danese avrà come risultato un flusso di dati migliorato attraverso l’intera filiera dell’edilizia.
Da una prospettiva aziendale, l’implementazione del contesto nazionale consentirà a NTI di espandere la propria offerta di prodotti e servizi. NTI sta pensando di aggiungere nuove funzioni alla sua soluzione, per consentire ad altri attori del settore, come fornitori e appaltatori, di collaborare con il gruppo di progettazione direttamente all’interno di NTI CONNECT, usando un linguaggio digitale comune basato sulle norme.