“Crediamo che l’adozione degli standard openBim in tutti i processi sia il modo giusto quando si tratta di lavorare con la progettazione virtuale integrata (VDC).
Standardizzando i nostri dati, siamo in grado di soddisfare le richieste dei nostri clienti, istituire processi efficienti per la collaborazione digitale con i nostri interlocutori, e possiamo già rilevare miglioramenti nella stima dei costi, nella pianificazione e negli approvvigionamenti.”
NCC fa un passo verso progetti di costruzione completamente digitali
NCC compie un passo importante nella digitalizzazione istituendo un linguaggio digitale standardizzato che sarà implementato in tutti i progetti del Gruppo. Usando i dati standardizzati, NCC avanzerà ulteriormente la propria posizione nel rendere digitale l’industria delle costruzioni.
NCC è una delle aziende di costruzioni e sviluppo immobiliare più grandi nella regione nordica, con un fatturato di oltre 5 miliardi di euro e 17.000 dipendenti.
Necessità
NCC ha identificato la necessità di migliorare l’accuratezza e l’efficienza in tutti i processi aziendali. Per ottenere tutto questo, NCC ha stabilito di semplificare lo scambio e la gestione di informazioni in tutta l’organizzazione, ma anche con gli interlocutori esterni. Come parte della strategia, NCC ha stabilito l’obiettivo di istituire un archivio digitale comune per archiviare le informazioni sugli elementi da costruzione usati nei suoi progetti, allo scopo di riutilizzare le conoscenze ed eseguire analisi storiche. Questo archivio di dati sarà usato in quattro dei Paesi nordici (Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia) per facilitare la pianificazione, gli appalti, i calcoli, il controllo dei costi, il coordinamento della produzione e la gestione della struttura.
Problemi
L’uso di definizioni diverse all’interno dell’industria, di strutture di dati e linguaggi diversi nei sistemi è un grosso problema per istituire processi comuni per la gestione dei dati all’interno di organizzazioni internazionali, come la NCC, e impedisce lo scambio di dati efficiente sia all’interno dell’organizzazione stessa, sia con gli interlocutori esterni.
Soluzione
Per risolvere questi problemi, NCC ha deciso di standardizzare i propri dati sviluppando e implementando uno schema comune di dati basati su norme, vale a dire i modelli di dati. I modelli di dati forniscono una struttura comune per i dati e il linguaggio tecnico e garantiscono uno scambio di informazioni fluido per scopi diversi, a livelli diversi e tra attori differenti.
Risultati attesi
Introducendo strutture di dati comuni per lo scambio e la gestione delle informazioni, NCC ha fatto molta strada verso un flusso di lavoro di progettazione, calcolo, pianificazione e gestione degli appalti più efficiente. Uno schema di dati comune basato sulle norme consentirà a NCC di semplificare i processi interni in tutto il ciclo di vita dei propri progetti.
Attraverso una gestione centralizzata dei dati, NCC potrà riutilizzare i dati su tipi di prodotti specifici, vale a dire ospedali, scuole, strade, ecc., adottando un approccio più industrializzato che consentirà di ridurre i tempi e i costi di fornitura.
La collaborazione con i produttori ha creato nuove opportunità per costituire partnership e integrazioni strategiche e ottenere così un’ulteriore automazione.